Capire l'LCIA nell'LCA: Un Passo Cruciale per la Sostenibilità

6-feb-2025 10.28.24 / by iProd Guru

 

Leggi l'articolo Capire l'LCIA nell'LCA: Un Passo Cruciale per la Sostenibilità
2:51

Sempre più aziende si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale, ma quantificare con precisione le emissioni e gli effetti dei propri processi produttivi è una sfida. Ed è qui che entra in gioco la Life Cycle Impact Assessment (LCIA) nell'LCA (Life Cycle Assessment).


La LCIA (Life Cycle Assessment) è la valutazione del ciclo di vita, un metodo che analizza l'impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.  La LCIA comprende:

1) Definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione → Si stabilisce cosa si vuole analizzare e con quali parametri.
2) Inventario del ciclo di vita (LCI - Life Cycle Inventory) → Si raccolgono dati su input (materie prime, energia) e output (emissioni, rifiuti) lungo l'intero ciclo di vita.
3) Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA - Life Cycle Impact Assessment) → Si interpretano i dati raccolti per quantificare gli impatti ambientali.
4) Interpretazione → Si analizzano i risultati per prendere decisioni informate e migliorare la sostenibilità.

La LCIA (Life Cycle Impact Assessment) è una fase specifica all'interno del LCA, in cui si valutano gli effetti ambientali dei dati raccolti nella fase LCI. In pratica:
- Si associano i dati dell'inventario (es. emissioni di CO₂) a categorie di impatto (es. cambiamento climatico).
- Si quantificano gli impatti ambientali reali utilizzando modelli scientifici.

La valutazione della LCA diventa fondamentale per le aziende perchè consente di: 
✔️Qantificare gli impatti ambientali con precisione
✔️Identificare le aree critiche di miglioramento
✔️Comunicare in modo trasparente i propri progressi a clienti e stakeholder

LCIA vs LCA

Come ottimizzare questo processo?


Strumenti avanzati, come il modulo GHG Inventory di iProd, permettono di raccogliere e analizzare automaticamente i dati di emissioni, assegnando una LCIA (Ecoinvent) per ogni categoria di prodotto.

Lo strumento consente di tracciare le emissioni in tempo reale, suddividerle in Scope 1, 2 & 3 e generare automaticamente report certificabili e condivisibili sulle emissioni di gas serra e sulle compensazioni di ciuascun impianto produttivo che un'azienda disponga.
 
L'acquisizione dei dati può avvenire in modo automatico o attraverso semplici scannerizzazioni, rendendo il processo estremamente agile ed efficace.
 
I report generati possono essere facilmente condivisi con fornitori e clienti, garantendo così un alto livello di trasparenza e conformità, soprattutto all'interno della propria supply chain, per una tracciabilità completa "from the cradle to the grave".

Questo approccio semplifica la reportistica e rende più efficace la gestione della sostenibilità.

📬 Per maggiori info scrivici a: info@iprod.it

Dashboard Image

 

Tags: ESG, Transizione 5.0

iProd Guru

Written by iProd Guru

Il primo Blog per le Imprese Digitali

    Rimani informato

     

    Lists by Topic

    see all

    Posts by Topic

    Visualizza tutti

    Recent Posts